Yahoo奇摩 網頁搜尋

搜尋結果

  1. it.wikipedia.org › wiki › JudoJudo - Wikipedia

    Judo Competizione di Judo alle olimpiadi Federazione International Judo Federation Inventato XIX secolo Contatto Contatto pieno Genere Maschile e femminile "Jūdō" (柔道?) in kanji Il judo (柔道?, jūdō, via della cedevolezza) adattato anche come giudo o giudò, è un'arte marziale, uno sport da combattimento,un metodo di difesa personale e una filosofia giapponese formalmente nato in ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › HanjaHanja - Wikipedia

    Hanja. Nella lingua coreana, hanja ( 한자?, 漢字?; /ha (ː)ɲt͈ɕa/; pronuncia approssimata hànccia) è la denominazione dei caratteri cinesi o sinogrammi (in cinese 漢字 T, 汉字 S, hànzì P ), utilizzati per la resa grafica del lessico di origine cinese ("lessico sino-coreano", 한자어?, 漢字語?, Hanja-eo LR ), che costituisce ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › KarateKarate - Wikipedia

    • Etimologia
    • Storia
    • Stili Del Karate
    • Regole
    • L'abito
    • Cinture
    • Filosofia
    • Tecniche Del Karate-Dō
    • I fondamentali
    • Le Forme

    Originariamente, quest'arte marziale aveva il nome di tōde o tō-te(唐手? mano della dinastia Tang) o, semplicemente, te(手? mano). Il primo utilizzo scritto della parola karate è da attribuirsi ad Itosu Ankō, che utilizzò il carattere 唐?, mentre il primo utilizzo documentato della grafia 空手? risale al 1905 ed è da attribuirsi a Chōmo Hanashiro in Kara...

    Descrivere in modo dettagliato l'evoluzione del karate risulta difficile per mancanza di fonti storiografiche certe. Si possono solo formulare ipotesi riguardo alla nascita e alla diffusione iniziale di quest'arte marziale, utilizzando rare fonti costituite perlopiù da racconti e leggende trasmessi oralmente. Dal XIX secolo in poi, la storia risult...

    Funakoshi divide le scuole e i kata del karate di Okinawa in due stili principali: shōrin-ryū (a cui attribuisce caratteristiche simili a quelle degli stili settentrionali di kung-fu) e shōrei-ryū (più simile al kung-fu meridionale). L'altra principale divisione degli stili di karate di Okinawa si basa sulla città di origine: Tomari, Naha e Shuri. ...

    Anko Itosu ebbe il grande merito di introdurre il karate nelle scuole dell'epoca; a seguito delle prestigiose esibizioni del Maestro Gichin Funakoshi a Tokyo nel 1922, il karate venne conosciuto al di fuori dell'isola di Okinawa. Questi sono stati i quattro maestri che hanno determinato nel karate svolte di fondamentale importanza. Funakoshi fu anc...

    In quasi tutte le arti marziali è uso allenarsi indossando un abito adeguato, chiamato gi (pronuncia: ghi); nel karate, quest'abito è il karate-gi, composto da una giacca (uwagi), da un paio di pantaloni (zubon) di cotone bianco e da una cintura (obi) il cui colore designa il gradoraggiunto dal praticante non dal punto di vista fisico ma dal punto ...

    La cintura nel karate è un riferimento che indica l'abilità, attestata dal superamento di appositi esami, nella pratica della disciplina di chi la indossa. Nel 1924 Gichin Funakoshi, fondatore del Karate Shotokan, adottò il sistema dei "dan" dal fondatore del judo, Kanō Jigorō. Egli usò un sistema di gradi con un set limitato di colori di cintura. ...

    Gichin Funakoshi interpretò il "kara" del karate-dō con il significato di "purificare sé stessi da pensieri egoisti e malvagi, perché solo con una mente e coscienza limpida il praticante può comprendere la conoscenza che riceve". Riteneva che il karateka doveva essere "interiormente umile ed esternamente gentile". Solamente comportandosi umilmente ...

    A seconda dei vari stili di karate, il karate si compone di numerosissime tecniche: tecniche di pugno, di mano aperta, di gomito, calci, parate, cadute, spostamenti, posizioni e guardie. Il karate prevede lo studio approfondito di tecniche di colpo dette "atemi waza", parola derivata dalla contrazione del verbo "ateru-colpire" e "mi-corpo". Si util...

    Il Kihon è un termine che indica le tecniche di allenamento base, di parata o di attacco, su cui si basa il karate. In pratica, si tratta di esercizi propedeutici all'esecuzione tecnica nel karate. Il kihon, nel karate, è l'insieme delle tecniche fondamentali. In italiano potremmo tradurlo con le parole "basilare" o "rudimenti". La parola kihon è c...

    Il kata è un combattimento contro più avversari immaginari. Si tratta di una serie di movimenti codificati che rappresentano varie tecniche di combattimento, in modo da evidenziarne i principi fondanti e le opportunità di esecuzione ottimali (spazio, tempo e velocità). Nel Kata, che significa "forma", si racchiudono le tecniche diffuse dalle varie ...

  1. 其他人也搜尋了