Yahoo奇摩 網頁搜尋

搜尋結果

  1. Firma di Leonardo da Vinci del 1507. Uomo d'ingegno e talento universale [1] del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, [2] [3] incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto ...

  2. Ludovico Ariosto (Reggio Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta, commediografo, funzionario e diplomatico italiano. È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e ...

    • Caratteristiche
    • Diagnosi
    • Eziologia
    • Comorbilità Con Disturbi Fisici
    • Prognosi
    • Società E Cultura
    • Personaggi Famosi Con La Sindrome Di Asperger
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    Come disturbo pervasivo dello sviluppo, la sindrome di Asperger è caratterizzata da un insieme di caratteristiche anziché da una sola. Si presenta innanzitutto con una compromissione qualitativa dell'interazione sociale, modelli comportamentali stereotipati, attività e interessi limitati ma nessun ritardo clinicamente significativo nello sviluppo c...

    I criteri diagnostici standard richiedono che si riscontri nel soggetto una compromissione dell'interazione sociale e dei modelli comportamentali, e interessi ripetitivi e stereotipati senza che vi sia un ritardo significativo nel linguaggio o nello sviluppo cognitivo. A differenza degli standard internazionali, i criteri del DSM-IV-TR richiedono c...

    Al 2022, le cause della sindrome di Asperger non sono ancora chiare. Tra le molte teorie in competizione tra loro figurano la "teoria della sottoconnettività", sviluppata da scienziati cognitivisti dell'Università Carnegie Mellon e dell'Università di Pittsburgh, la "teoria Neanderthal", la "teoria del cervello estremamente maschile" (Simon Baron-Co...

    Come per l'autismo, per motivi ignoti si riscontra una maggiore familiarità con disturbi quali amminoacidouria e lassità legamentosa (es. sindrome di Ehlers-Danlos, una patologia del collagene).

    Al 2020, non esistono studi che affrontano la prognosi a lungo termine delle persone con sindrome di Asperger e non vi sono studi di follow-up sistematici a lungo termine. Gli individui con la sindrome sembrano avere un'aspettativa di vita normale ma hanno una maggiore prevalenza di condizioni psichiatriche di comorbilità, come il disturbo depressi...

    Il termine "neurotipico" descrive una persona il cui sviluppo e stato neurologico sono tipici ed è spesso usato per riferirsi a persone non autistiche. Internet ha permesso agli individui con sindrome di Asperger di comunicare e condividere la loro diversità in un modo che prima non era possibile per via della loro rarità e dispersione geografica. ...

    Molti personaggi famosi in vari campi che spaziano dall'arte alla scienza hanno dichiarato di avere la Sindrome di Asperger. Tra di loro troviamo: Greta Thunberg, Elon Musk, Dan Aykroyd, Anthony Hopkins, Daryl Hannah, Sia, Susanna Tamaro, Antonia De Gattis, Bobby Fischer, Temple Grandin, Alan Turing, Susan Boyle, Courtney Love e Giovanni Allevi e P...

    Asperger, Hans. Bizzarri, isolati e intelligenti. Il primo approccio clinico e pedagogico ai bambini con SA. Edizioni Erickson, Trento, 2007.
    Attwood, Tony. Guida alla sindrome di Asperger. Diagnosi e caratteristiche evolutive. Edizioni Erickson, Trento, 2007.
    Krug, David A. - Arick, Joel R. KADI. Krug Asperger's Disorder Index. Test per la valutazione/diagnosi della sindrome di Asperger. Edizioni Erickson, Trento, 2007.
    Schopler, Eric - Mesibov, Gary B. - Kunce, Linda J. (a cura di). Sindrome di Asperger e autismo high-functioning. Diagnosi e interventi. Edizioni Erickson, Trento, 2003.
    Wikiquote contiene citazioni sulla sindrome di Asperger
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla sindrome di Asperger
  3. it.wikipedia.org › wiki › TotòTotò - Wikipedia

    Totò durante il servizio militare, nel 1918 Dopo il servizio militare avrebbe voluto fare l'ufficiale di marina ma, non sopportando la disciplina, scappò di casa per esibirsi ancora come macchiettista; venne scritturato dall'impresario Eduardo D'Acierno (diventò poi celebre la macchietta de Il bel Ciccillo, riproposta nel 1949 nel film Yvonne la Nuit) e ottenne un primo successo alla Sala ...

  4. George Orwell nel 1943. George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair ( Motihari, 25 giugno 1903 – Londra, 21 gennaio 1950 ), è stato uno scrittore, giornalista, saggista, attivista e critico letterario britannico . Conosciuto in vita come giornalista e opinionista politico e culturale, oltreché prolifico saggista e attivista politico ...

  5. Carlo Osvaldo Goldoni ( Venezia, 25 febbraio 1707 – Parigi, 6 febbraio 1793) è stato un commediografo, avvocato e scrittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia . Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano. «Ella pure nel nostro Veneto idioma; ma ...

  6. Salò o le 120 giornate di Sodoma è un film del 1975 diretto da Pier Paolo Pasolini . Avrebbe dovuto essere il primo lungometraggio di una seconda trilogia di film considerata idealmente come la Trilogia della morte, successiva alla Trilogia della vita [1].