Yahoo奇摩 網頁搜尋

搜尋結果

  1. Il giapponese (日本語?, Nihongo) è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche . Al 2022, è parlata da 125,4 milioni di parlanti totali [3] .

  2. it.wikipedia.org › wiki › HanjaHanja - Wikipedia

    Hanja. Nella lingua coreana, hanja ( 한자?, 漢字?; /ha (ː)ɲt͈ɕa/; pronuncia approssimata hànccia) è la denominazione dei caratteri cinesi o sinogrammi (in cinese 漢字 T, 汉字 S, hànzì P ), utilizzati per la resa grafica del lessico di origine cinese ("lessico sino-coreano", 한자어?, 漢字語?, Hanja-eo LR ), che costituisce ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Marco_PoloMarco Polo - Wikipedia

    • Biografia
    • IL Milione
    • Controversie
    • Influenza Culturale
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Origine del soprannome "Milione"

    Marco Polo è menzionato negli Archivi della Repubblica di Venezia come Marco Paulo de confinio Sancti Iohannis Grisostomi, cioè Marco Polo della contrada di San Giovanni Grisostomo. Il titolo dell'opera Il libro di Marco Polo detto il Milione, però, era ambiguo: secondo alcuni studiosi "Il Milione" non era il soprannome del libro, bensì dello stesso Marco Polo. Infatti l'umanista del XV secolo Ramusioscrive che: Il letterato del XIX secolo Luigi Foscolo Benedetto, «persuaso che'Milione' sia i...

    Ascendenza

    Il primo avo di cui si abbia notizia è l'omonimo prozio, che prese del denaro in prestito e comandò una nave a Costantinopoli. Il nonno di Marco, Andrea, abitava in contrada San Felice ed ebbe tre figli: Marco "il Vecchio", Matteo e Niccolò, padre di Marco. Nel 1260, Niccolò e Matteo, a quel tempo in affari a Costantinopoli (allora parte dell'Impero latino d'Oriente e controllata dai veneziani), cambiarono i loro averi in gemme e partirono per un viaggio attraverso l'Asia. Passando per Bukhar...

    Infanzia

    Nulla si sa della sua infanzia, tranne che quasi certamente la passò a Venezia. Restato orfano di madre (il padre si sarebbe poi risposato con Floradisa Trevisan), venne cresciuto dagli zii. Ricevette un'educazione consona al suo status, imparando a navigare, a far di conto (anche con valuta straniera) e a commerciare. Non è chiaro se conoscesse o meno il latino.

    Più volte trascritto e tradotto, sono almeno centocinquanta i manoscritti documentati prima della diffusione della stampa e in seguito le edizioni non si contano.Codici del Milione sono conservati in tutto il mondo.Celebre per le squisite miniature è il 2810 Libro delle meraviglie, conservato alla Biblioteca nazionale di Francia. L'esemplare in lat...

    Luogo di nascita

    L'isola di Curzola (oggi in Croazia, ma all'epoca possedimento della Serenissima) è a volte indicata come luogo di nascita di Marco Polo. L'affermazione è basata su di una leggenda che appare per la prima volta nel 1856, in un'opera dello storico dalmata Simeone Gliubich. Non solo non esistono degli adeguati studi storici che abbiano comprovato tale tesi (la quale risulta quindi priva di fondamento), ma nel 2013 uno studio scientifico ha analizzato l'affermazione e ne ha respinto l'autenticit...

    Origine della famiglia

    Viene spesso citata una possibile origine dalmata della famiglia Polo, più precisamente da Sebenico. Questa tesi è stata proposta dal genealogista cinquecentesco Marco Barbaro, ma, come evidenziato dallo storico veneziano Alvise Zorzi, è infondata: la famiglia Polo era infatti presente a Venezia fin dall’anno 971.

    Il viaggio in Cina

    Gli scettici si sono a lungo chiesti se Marco Polo abbia scritto il suo libro sulla base di dicerie e hanno argomentato il loro scetticismo sulla base di alcune omissioni su pratiche e strutture degne di nota della Cina, così come la mancanza di dettagli su alcuni luoghi importanti. Per esempio, mentre Polo descrive la carta moneta e la combustione del carbone, non menziona la Grande Muraglia. Questa omissione è stata notata per la prima volta a metà del XVII secolo, e a metà del XVIII secolo...

    Astronomia

    Nel 1997 gli venne dedicato l'asteroide 29457 Marcopolo. Autore della scoperta e della intitolazione fu l'astronomo Vittorio Goretti.

    Cinema

    1. Marco Polo – film del 1961 diretto da Piero Pierotti e Hugo Fregonese. 2. L'avventura di un Italiano in Cina(1962). 3. Le meravigliose avventure di Marco Polo (Lo scacchiere di Dio)(1965). 4. L'inferno dei mongoli (Marco Polo) – film del 1975 con Gordon Liu. 5. Marco Polo - La storia mai raccontata – film "a luci rosse" del 1994 diretto da Joe D'Amato e Luca Damiano. 6. Marco Polo (The Incredible Adventures of Marco Polo) – film del 1998 diretto da George Erschbamer. 7. Marco Polo - La ver...

    Televisione

    1. Marco Polo – quarto serial della prima stagione di Doctor Who, 1963. 2. Le avventure di Marco Polo (animetelevisivo giapponese) (1979). 3. Marco Polo (1982, sceneggiato) kolossal di Giuliano Montaldo, il primo in collaborazione con la Cina dopo la guerra fredda, con Ken Marshall protagonista, Burt Lancaster, Leonard Nimoy, Mario Adorf. 4. Marco Polo (2014-2016, serie televisiva). 5. Marcopolo– rete televisiva del digitale terrestre.

    Fonti

    1. Livre qui est appelé le Divisiment dou monde, Fr.1116 (pubblicato per la prima volta da Roux de Rochelle nel volume della Società francese di geografia e perciò noto come il "Geografico"), XIII sec., Biblioteque nationale de France 2. Le Livre de merveilles, Fr.2810, 1410-1412, Biblioteque nationale de France 3. De consuetudinibus et conditionibus orientalium regionum Francesco Pipino da Bologna, Gerad Leeu, Anversa 1483 4. Delle meravigliose cose del mondo, Impresso in Venetia, Giovan Bat...

    Studi

    1. Luigi Foscolo Benedetto, Il libro di Messer Marco Polo cittadino di Venezia detto Milione dove si raccontano le meraviglie del mondo / ricostruito criticamente e per la prima volta integralmente tradotto in lingua italiana da Luigi Foscolo Benedetto, Firenze, Olschki, 1928. 2. (EN) Laurence Bergreen, Marco Polo: From Venice to Xanadu, Knopf Doubleday Publishing Group, 2007, ISBN 978-0-307-26769-6. 3. Marco Polo, Il milione, Scrittori d'Italia 30, Bari, Laterza, 1928. URL consultato il 9 ap...

    Wikisource contiene una pagina dedicata a Marco Polo
    Wikiquote contiene citazioni di o su Marco Polo
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Polo
    Pòlo, Marco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Carlo Errera, POLO, Marco, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
    Roberto Almagià, POLO, Marco, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
    Polo, Marco, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  1. 其他人也搜尋了