Yahoo奇摩 網頁搜尋

搜尋結果

  1. Intolleranza 1960 è un'azione scenica in due tempi di Luigi Nono. Il libretto fu scritto da Nono, a partire da un'idea di Angelo Maria Ripellino, usando documenti storici e testi poetici di Julius Fučík ( Reportage unter dem Strang geschrieben ), La question di Henri Alleg e l'introduzione di Jean-Paul Sartre, La libertà di Paul ...

  2. Storia. Luigi Nono e Giuliano Scabia nel 1964 stavano lavorando a Un diario italiano, un'azione scenica teatrale sul modello di Intolleranza 1960. Del lavoro, che non fu mai concluso, doveva fare parte La fabbrica illuminata, brano che fu commissionato dalla RAI per il concerto inaugurale del Premio Italia del 1964.

  3. Il IX Reparto, in particolare, si distinse sul monte Grappa, dove il 15 giugno 1918 salì urgentemente in quota con 600 arditi guidati dal maggiore Giovanni Messe per recuperare le linee perdute. Alle 22, Valle San Lorenzo, Col Fagheron e Col Fenilon erano riconquistati.

  4. Biografia. Primi anni. I genitori, Mario Nono e Maria Manetti, scelsero per lui lo stesso nome del nonno paterno, il pittore Luigi Nono, esponente della scuola veneziana dell' Ottocento. Studiò al conservatorio della città natale, dove si avvicinò al serialismo. Fu allievo di Gian Francesco Malipiero, Bruno Maderna e Hermann Scherchen.

  5. Manuale. Prometeo. Tragedia dell'ascolto è una composizione di Luigi Nono su testi preparati da Massimo Cacciari e tratti da vari autori tra i quali Walter Benjamin, Eschilo e altri classici greci. Non si tratta di una vera e propria opera lirica in senso tradizionale: infatti non vi è rappresentazione scenica.

  6. Roberto Vannacci ( La Spezia, 20 ottobre 1968) è un generale italiano, capo di stato maggiore del Comando delle forze operative terrestri .

  7. it.wikipedia.org › wiki › Nono_(nome)Nono (nome) - Wikipedia

    Nome di scarsissima diffusione, che deriva dal latino nonus, letteralmente "nono", da cui deriva anche il nome Novenio. Originariamente indicava il nono figlio per ordine di nascita, rientra nella stessa cerchia di nomi di cui fanno parte i più diffusi Primo, Secondo, ,